L’ “agnello da latte”, dalla carne tenera e profumatissima, è quello che deve avere tra i 30-40 giorni e pesare circa 10 Kg o meno ed essere stato alimentato solo con il latte materno.
L’ “agnello da latte”, dalla carne tenera e profumatissima, è quello che deve avere tra i 30-40 giorni e pesare circa 10 Kg o meno ed essere stato alimentato solo con il latte materno.
Da nord a sud l’agnello racconta tradizioni antiche, quella regionalità contadina che ha i sapori di un tempo, tra classici pasquali e ricette codificate e celebrative come, ad esempio, le animelle o la coratella di agnello.
L’agnello non rappresenta certo un mistero; diverso è per la sua etimologia, ovvero l’origine del suo nome. Se ne sono fatte molte supposizioni, tra origini latine e greche: creatura che non ha ancora generato, quindi pura come un’ostia, oppure animale che si conduce al pascolo,
Il pane è l’emblema del sacrificio del lavoro dell’uomo, della storia delle tradizioni. Il suo profumo e gusto unico lo rendono anche un simbolo di condivisione e fratellanza.
Nutrimento base per eccellenza il pane, da sempre, ha sfamato milioni di persone ed è, forse, l’alimento con la storia più antica, conosciuto e consumato in ogni parte, o quasi, del mondo; nel nostro paese si stima ne esistano più di 300 varietà.
Natale non è un piatto di snack, spuntini leggeri assemblati in libertà, un pasto veloce e magari in solitaria. Natale è uno storytelling sensoriale da condividere con altri commensali e con ricette che raccontano storie di genti e territori. E dietro a ogni piatto si
L’Italia è un paese in cui la spumantistica ha una lunga tradizione, con regioni famose per la produzione di bollicine. E ogni anno, durante le festività, vengono stappate milioni di bottiglie: una tradizione che è oramai sinonimo di felicità e spensieratezza. Natale, tempo di brindisi. Con
Dal piccione selvatico al piccione domestico tutto è edibile. Carne scura, sapore intenso, le razze da carne ideali per la preparazione in cucina sono principalmente il King bianco e il Texan pioneer. Il piccione fa parte della selvaggina da penna e per questo motivo le sue carni
Corpo allungato e affusolato, bocca a punta e occhi grandi, livrea grigio-bluastro che dal dorso sfuma verso il ventre bianco-argenteo dove striature verticali nere partono per arrivare sino all’altezza della linea laterale. È lo sgombro, la specie ittica della famiglia del Pesce Azzurro tra le più
Da qualche anno il baccalà è fra gli ingredienti più inflazionati della ristorazione fine dining, che sia proposto mantecato, stufato, fritto, grigliato o addirittura crudo. Un autentico tormentone, intervenuto peraltro a sanare un’amnesia di lunga data, visto che il merluzzo skrei, conservato sotto sale oppure