L’ “agnello da latte”, dalla carne tenera e profumatissima, è quello che deve avere tra i 30-40 giorni e pesare circa 10 Kg o meno ed essere stato alimentato solo con il latte materno.
L’ “agnello da latte”, dalla carne tenera e profumatissima, è quello che deve avere tra i 30-40 giorni e pesare circa 10 Kg o meno ed essere stato alimentato solo con il latte materno.
Natale non è un piatto di snack, spuntini leggeri assemblati in libertà, un pasto veloce e magari in solitaria. Natale è uno storytelling sensoriale da condividere con altri commensali e con ricette che raccontano storie di genti e territori. E dietro a ogni piatto si
Afrodisiaco boccone e metronomo di tecnica culinaria: il piccione fa stregare chiunque. All’inizio fu “viaggiatore”, addestrato per lunghe percorrenze, ma anche preda di cacciatori, in coreografiche battute di caccia, e infilzato sullo spiedo insieme ad altre selvagge leccornie. Carne pregiata, il cui consumo rimandava a una
Le acciughe e lo sgombro rappresentano una parte significativa dell'industria conserviera. L’industria conserviera dello sgombro e delle acciughe ha radici profonde nella storia. Gli antichi popoli dell’Asia Minore e mediterranei non solo consumavano abbondantemente pesce azzurro, ma svilupparono anche tecniche di conservazione che sono arrivate fino
Con la loro polpa bianca e gusto delicato, oggi baccalà e stoccafisso hanno preso posto nei menù di molti ristoranti stellati. “Adatto alla gente rozza dagli stomaci forti", così i nobili definivano il baccalà, disdegnandolo e consumando solo rigorosamente pesce fresco. Roba da poveri, insomma, raccomandato dalla
Spicchi perché da “forma” rotonda è lo spicchio che dona la parte migliore di sé: giusta porzione in piccola quantità, giusto spessore di crosta, di unghiatura, di pasta di colore bianco avorio con piccole occhiature, giusta altezza. Una sinfonia in quell’assaggio. Perché il pecorino, dai
Il pinolo è un prodotto biologico per eccellenza