fbpx

RIVISTA IN PDF    |    INSERTI

Home / Case History  / Elis Marchetti, chef al profumo di zenzero

Elis Marchetti, chef al profumo di zenzero

La cucina è arte, competenza, passione e fantasia. Tutti questi elementi rendono i piatti di Elis Marchetti delle vere opere d’arte che coinvolgono tutti i sensi.

La cucina è arte, competenza, passione e fantasia. Tutti questi elementi rendono i piatti di Elis Marchetti delle vere opere d’arte che coinvolgono tutti i sensi.
Elis Marchetti, chef dell’Osteria della Piazza di Ancona, è un vero innovatore in cucina. Da venti anni ama sperimentare, ma con un occhio sempre rivolto alla tradizione: «L’innovazione senza tradizione è come un palazzo senza fondamenta. Se mancano le basi tradizionali non ci può essere una vera innovazione», specifica Marchetti.
Un creatore che inventa prodotti e conduce il cliente in un vero e proprio viaggio tra i sapori della sua terra, fatta di mare e montagna. Nel suo ristornate – che guida da dieci anni – si può assaporare il gusto della tradizione gastronomica marchigiana, che unisce i sapori della carne e del pesce. Un’eccellenza che solo le Marche sanno offrire.
Il suo fiore all’occhiello è il filo di chitarra allo zenzero di Campofilone, tutto rigorosamente bio. Il progetto, sviluppato nel 2016, rappresenta una grande innovazione culinaria: la pasta 100% biologica può essere cotta direttamente in padella, a garanzia del mantenimento completo di tutti gli aromi.
«Sono molto orgoglioso del prodotto, apprezzato anche dai miei colleghi, che ne hanno grande rispetto: questo mi fa molto piacere. Ho pensato a questa pasta mentre ero in convalescenza dopo un incidente. È stato un momento di riflessione e di immobilità forzata durata quaranta giorni. Questo è servito a realizzare un prodotto che richiamasse il rapporto familiare che avevo – e ho tuttora – con mia nonna Graziella: una vera nonna che fa la pasta fatta in casa! In questo modo ho unito la tradizione della pasta all’uovo con l’innovazione dello zenzero. Lo zenzero rappresenta la ricerca. Le sue proprietà, unite alla qualità della pasta all’uovo di Campofilone, rendono la mia creazione unica al mondo. Un prodotto di eccellenza che nasce dalla passione, dalle collaborazioni universitarie e dal Pastificio Leonardo Carassai», spiega lo chef.
Elis Marchetti utilizza la piccante spezia anche in altri piatti, come nelle alici marinate al Verdicchio con zenzero candito, olio al bergamotto e gocce di lampone o nei dolci, anch’essi accompagnati e profumati dallo zenzero.
«Questa spezia ora è diventata di moda e la troviamo molto in cucina, nelle tisane e in tanti altri prodotti. Anni addietro tuttavia era meno diffusa: ho voluto utilizzarla nel filo di chitarra e nelle mie creazioni proprio per le sue grandi qualità e proprietà», conclude Marchetti.

Giornalista per Corebook - L'arte di comunicare