Nota floreale e gusto fresco
In tutti i casi si tratta di un vino dal colore giallo paglierino, dall’odore fine e dal sapore fresco. La variante spumante può essere Brut, Extra-Dry o Dry, mentre le altre sono solo secche.Un bicchiere

Il Prosecco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto nell’area tra le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Si distinguono tre tipologie:
• Il Prosecco propriamente detto tranquillo, con un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 10,50% vol.
• Il Prosecco spumante, con un minimo di 11,00% vol.
• Il Prosecco frizzante, con un minimo di 9% vol.
In tutti i casi si tratta di un vino dal colore giallo paglierino, dall’odore fine e dal sapore fresco. La variante spumante può essere Brut, Extra-Dry o Dry, mentre le altre sono solo secche.
Un bicchiere di Prosecco apporta in media circa 70 kcal, non contiene grassi e ha pochissimi zuccheri (meno di un grammo).
È spesso protagonista negli aperitivi o quando c’è da festeggiare con un brindisi. Va comunque ricordato che contiene circa 10 g di alcol, perciò se ne raccomanda un consumo occasionale e moderato.
Composizione chimica e valore energetico per 100 g di parte edibile | |
Acqua (%) | 89,8 |
Alcool (g) | 10 |
Energia (Kcal) | 70 |
Sodio (mg) | 4 |
Potassio (mg) | 61 |
Calcio (mg) | 9 |
Fosforo (mg) | 74 |
Ferro (mg) | 1 |
Tiamina (mg) | 0,01 |
Riboflavina (mg) | 0,05 |